È uscito il libro Food Procurement and Short Food Value Chains. An Analysis of Case Studies in Public and Private Realms

A cura di Davide Fassi

Il volume esplora il tema dei sistemi alimentari urbani attraverso l’analisi di filiere corte e pratiche di approvvigionamento pubblico e privato.

Food Procurement and Short Food Value Chains. An Analysis of Case Studies in Public and Private Realms, esplora il tema dei sistemi alimentari urbani attraverso l’analisi di filiere corte e pratiche di approvvigionamento pubblico e privato. Il volume nasce nell’ambito del progetto PPP-URB (Public and Private Procurement and Short Food Value Chains in Urban Areas), parte del programma di ricerca Onfoods finanziato dal PNRR, e rappresenta uno degli esiti della ricerca condotta dal Dipartimento di Design del Politecnico di Milano.

Panoramica degli orti periurbani della Bio Solequo Coop di Ostuni. Immagine tratta dal saggio "The role of social innovation and biodiversity preservation in public and private food procurement in urban areas" by Annalisa De Boni, Giovanni Ottomano Palmisano, Rocco Roma, Adriano Didonna, Onofrio Davide Palmitessa, Massimiliano Renna, Pietro Santamaria, Irene Canfora, Vito Leccese, Claudia Gesmundo.

Il libro affronta la complessità dei sistemi alimentari urbani con un approccio sistemico e interdisciplinare, proponendo strategie innovative per la riorganizzazione dei processi di approvvigionamento alimentare. Particolare attenzione è rivolta ai campus universitari, considerati come piccole unità territoriali capaci di incidere sui sistemi locali e di diventare laboratori per sperimentazioni sostenibili.

Coltivando, l'orto condiviso al Politecnico di Milano. Foto di Polimi DESIS Lab. Immagine tratta dal saggio "Food as relational practices: reflecting on alternative food networks for university campuses" di Annalinda De Rosa.

Attraverso lo studio di numerosi casi studio nazionali, il volume mette in luce le potenzialità delle filiere corte, i benefici delle pratiche di innovazione sociale, l’importanza della biodiversità, il ruolo dei processi di economia circolare nella gestione degli scarti alimentari e le opportunità offerte da strategie di marketing territoriale. Dalla ricerca emergono modelli alternativi di produzione e consumo che favoriscono la collaborazione tra pubblico e privato, promuovendo la sostenibilità e la resilienza dei sistemi alimentari delle città del futuro.

Contributi: Filippo Arfini, Irene Bassi, Camilla Borsani, Irene Canfora, Andrea Casson, Abhishek Dattu Narote, Annalisa De Boni, Annalinda De Rosa, Giovanna Del Gaudio, Daniele Del Rio, Adriano Didonna, Claudia Gesmundo, Valentina Giovenzana, Marianna Guareschi, Riccardo Guidetti, Vito Sandro Leccese, Veronica León-Bravo, Elena Lupolo, Palmitessa Onofrio Davide, Giovanni Ottomano Palmisano, Donatella Privitera, Stefano Quaglia, Massimiliano Renna, Rocco Roma, Pietro Santamaria, Alessandro Scuderi, Irene Selvaggio, Fabiana Sepe, Teresa Tugliani, Carla Zarbà

Condividi su: