Dipartimento

Ricerca

Personale

Collabora

Laboratori

Magazine Contatti
EN

DIGIKNIT. L’archivio storico MF1 digitalizzato

01 giugno 2019 — 3 minuti di lettura

Sono un professore associato del Dipartimento di Design, mi occupo di design della maglieria e sono Direttore del Master Fiber Design and Textile Process in Collaborazione con Città Studi di Biella.

DIGIKNIT è un progetto di digitalizzazione della più importante collezione storica di capi in maglia Made in Italy, per lo sviluppo di servizi innovativi digitali in grado di favorire il processo creativo e ridare nuova vita al manifatturiero nel settore knitwear.

Questa ricerca ha avuto un impatto positivo sul “modo di” fare ricerca per la didattica in ambito Design per la Maglieria in cui, la tradizione diventa un bacino molto ampio per la creazione di prodotti innovativi contemporanei, in cui la tecnica, sebbene tradizionale, si aggiorna e risponde alle logiche contemporanee della produzione industriale.

Il progetto è stato cofinanziato dalla Regione Lombardia che ha visto un parternariato di ricerca fatto tra MF1, Power App e il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano.

L’obiettivo principale del progetto è stato quello di preservare e conservare il patrimonio di conoscenze tecniche e di stile dell’archivio MF1 composto da circa 7.500 capi, attraverso la sua digitalizzazione, per trasformarlo così in risorsa attiva nella concezione di un servizio e di uno strumento innovativo di education e aggiornamento per tutti gli stakeholders del fashion, con particolare attenzione alle giovani generazioni di designer. Il risultato finale è stato lo sviluppo di una piattaforma web based non solo di catalogazione digitale dei capi di maglieria, ma di fruizione di prodotti digitali per il processo stilistico e creativo per le nuove generazioni di designer della maglieria.

Attività e risultati ad oggi sono stati dunque la catalogazione dei capi dell’archivio, la creazione e compilazione delle schede prodotto, il riconoscimento dei prodotti suddivisi per Forme, Materiali, Punti e Lavorazioni, la partecipazione alla creazione dell’applicazione.

La Ricerca “DIGIKNIT:

digitalizzazione della più importante collezione storica di capi in maglia Made in Italy, per lo sviluppo di innovativi servizi digitali in grado di favorire il processo creativo e ridare nuova vita al manifatturiero nel settore knitwear”, è stata finanziata da Regione Lombardia all’interno del Bando “SMART FASHION AND DESIGN”. Una delle fasi finali ha previsto l’organizzazione di una Mostra che potesse mettere in evidenza il valore culturale dell’archivio d’Impresa MF1. È nato così il progetto espositivo “Maglia, Punto. Quarant’anni di tesori nascosti dell’archivio MF1”, che presenta parte dei risultati della ricerca realizzata in collaborazione tra il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano, il maglificio MF1 e Power App al fine di promuovere la fruizione, la conoscenza, l’accessibilità dell’archivio, oltre a cogliere tutti quegli aspetti progettuali, produttivi e di ricerca messi a servizio dal maglificio MF1 per i più importanti Brand del made in Italy, e non solo.

Durante il percorso espositivo, che ha messo in scena 70 dei circa 7500 abiti di MF1, i visitatori hanno potuto interagire con l’archivio digitalizzato: una piattaforma accessibile sia da web che da mobile, contenente le foto e i dettagli di lavorazione dei capi dell’archivio. Importante nella ricerca è stato infatti il processo di digitalizzazione di tutto il materiale presente in azienda affinché fosse più facilmente consultabile sia dagli addetti ai lavori che dai giovani designer, consulenti, giornalisti, studenti interessati per professione o per semplice passione al settore della maglieria. Grazie alla piattaforma multimediale è possibile avere informazioni in tempo reale sui capi presenti in archivio, semplicemente ricercando il codice del capo all’interno dell’applicazione, consultare le schede tecniche di spiegazione di ciascun capo d’abbigliamento, quindi creare una gallery di prodotti “preferiti” affinché ciascuno possa utilizzare ciò che l’archivio conserva in maniera contemporanea e innovativa.

La digitalizzazione è la testimonianza di come la realizzazione e lo sviluppo di servizi digitali innovativi consenta all’utente di comprendere il valore storico, culturale, oltre che tecnico, dei prodotti conservati all’interno di un’impresa e utilizzare la storia come strumento di attualità e innovazione per la creazione di prodotti contemporanei.

Questa ricerca ha avuto un impatto positivo sul “modo di” fare ricerca per la didattica in ambito Design per la Maglieria in cui, la tradizione diventa un bacino molto ampio per la creazione di prodotti innovativi contemporanei, in cui la tecnica, sebbene tradizionale, si aggiorna e risponde alle logiche contemporanee della produzione industriale.

Testo tratto dal Catalogo della Mostra “Maglia, punto. Quarant’anni di tesori nascosti dell’archivio MF1”, Edito da Silvana Editoriale, a Cura di Giovanni Maria Conti.

Il progetto è stato realizzato da Knitlab, un gruppo di ricerca del Dipartimento di Design, che si occupa di progetti di design della maglieria. All’interno della piattaforma knitlab.org ↗ è possibile trovare informazioni sulla maglieria, sulle caratteristiche tecniche dei filati, dei ferri, fino a tutte quelle che sono informazioni legate al mondo della maglieria contemporanea. Vengono pubblicati regolarmente i lavori degli studenti e per noi è un luogo in cui è possibile capire come sta andando avanti il design della maglieria oggi nella contemporaneità.