Dall’Italia al Giappone: 3 progetti di ricerca per una società più inclusiva e sostenibile

Step FuturAbility District

24 novembre 2025, dalle 18:30 alle 20:00, Step FuturAbility District, Piazza Olivetti 1, Milano

Step FuturAbility District è uno spazio esperienziale e divulgativo dedicato alla scoperta del futuro e delle trasformazioni generate dal digitale. L’intento dell’iniziativa è quello di accompagnare i visitatori alla scoperta del “futuro che è già dentro di noi”, grazie a installazioni dinamiche, spazi immersivi e tecnologie interattive. Attraverso installazioni interattive, incontri, talk e laboratori, promuove la diffusione della cultura dell’innovazione e favorisce il dialogo tra istituzioni, università, imprese e cittadini su temi cruciali per il futuro della società.

Il workshop del 24 novembre sarà dedicato alla presentazione di tre progetti di ricerca innovativi, sostenuti da Fondazione Milano per Expo e realizzati da ricercatrici e ricercatori del Politecnico di Milano.

I progetti si ispirano al tema dell’Expo di Osaka 2025 “Designing Future Society” ed esplorano soluzioni innovative nei campi del Design, dell’Architettura e della Bioingegneria, orientate alla costruzione di una società più inclusiva e sostenibile.

L’incontro si aprirà con una presentazione introduttiva a cura di Step FuturAbility District, seguita dall’intervento di Fondazione Milano per Expo e dalla presentazione dei progetti di ricerca protagonisti dell’evento.

I progetti:

  • Un progetto di Design olfattivo per il benessere mentale, che esplora come gli stimoli olfattivi possano essere integrati negli spazi terapeutici, con un approccio interdisciplinare tra Italia e Giappone.
  • Una ricerca dedicata all’innovazione dei materiali e alle tecnologie digitali per la costruzione di ambienti più sostenibili e inclusivi, in collaborazione con istituzioni internazionali e in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.
  • Un progetto di Bioingegneria che propone l’utilizzo della robotica per la riabilitazione di bambini con disturbi dello spettro autistico, favorendo lo scambio di conoscenze tra Italia e Giappone e lo sviluppo di nuove soluzioni per l’inclusione sociale.

Con il coinvolgimento di:

La sessione si concluderà con l’intervento della Prof.ssa Isabella Nova, Prorettrice Vicaria del Politecnico di Milano, seguito da una sessione di domande e risposte.

L’incontro sarà un momento di approfondimento sulle ricerche che rafforzano la collaborazione tra Italia e Giappone, evidenziando il contributo di scienza e tecnologia alla creazione di una società più inclusiva e sostenibile.

È richiesta la registrazione gratuita sul sito di STEP.