E PER GIOCO PROGETTO!

Scuola di Architettura Sostenibile per Bambini

24 novembre 2025, dalle 10:00 alle 12:00, Workshop space quattro, edificio B3, Campus Bovisa Durando

In occasione dell’avvio della Settimana nazionale dell’educazione alla sostenibilità (24-30 novembre 2025), il Politecnico di Milano ospiterà alcune classi della scuola primaria “Luigi Cadorna” di Milano per una mattinata dedicata all’apprendimento attivo e alla scoperta dell’architettura sostenibile.

L’iniziativa rientra nel percorso formativo “E PER GIOCO PROGETTO! – Scuola di Architettura Sostenibile per Bambini”, ideato da Linda Poletti con la responsabilità scientifica di Ilaria Oberti.

Il percorso ha l’obiettivo di avvicinare le giovani generazioni all’ambiente naturale e costruito, aiutandole a comprenderne le relazioni e a sviluppare una sensibilità progettuale attraverso un approccio olistico.

Durante la mattinata gli alunni, accompagnati dai loro insegnanti, visiteranno il campus per conoscere alcune delle azioni concrete messe in campo dall’Ateneo per promuovere la sostenibilità ambientale.
Tra i temi affrontati, anche l’introduzione alle Soluzioni Basate sulla Natura (NBS), strategie che sfruttano vegetazione ed ecosistemi naturali per migliorare la qualità dello spazio urbano.

Sono previste tappe dedicate a:

  • Coltivando, l’orto conviviale del Campus Bovisa-Candiani, nato da un processo di co-progettazione con la comunità locale e gestito da residenti e volontari;
  • la velostazione e la ciclofficina Policiclo, che promuovono una mobilità sostenibile attraverso parcheggio, autoriparazione e attività comunitarie;
  • esempi di corretta gestione dei rifiuti all’interno del campus.

La mattinata sarà articolata in quattro attività interattive, attraverso cui i bambini potranno imparare giocando:

  • Giochiamo con i rifiuti: dove lo butto?
  • A tutta bici: sai cos’è una velostazione?
  • Terra spugna: quando il suolo assorbe la pioggia?
  • Un giardino che si mangia: conosci le erbe aromatiche?

Alla tappa del 24 novembre parteciperanno, oltre al Responsabile scientifico, docenti e ricercatrici del Dipartimento di Design, il personale del Servizio Sostenibilità Ambientale, e i volontari di Policiclo.