R-evolve Innovation Camp

Innovazione e sostenibilità nel settore dell’arredamento

Il R-evolve Innovation Camp ha rappresentato un’opportunità unica per esplorare come i Modelli di Business dell’Economia Circolare (CEBM) e il Digital Product Passport (DPP) possano rimodellare il futuro del business e dare potere ai consumatori.

Il progetto R-evolve

R-evolve è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Horizon Europe, nato con l’obiettivo di offrire un sostegno strutturato e integrato all’industria europea dell’arredamento. Il progetto mira ad accelerare la transizione verso un sistema industriale fondato su innovazioni di prodotto e di processo orientate alla circolarità.

Queste innovazioni comprendono:

  • modelli di business focalizzati sulla Circular Economy (CEBM);
  • design circolare dei prodotti;
  • applicazione di materiali sostenibili;
  • implementazione del Digital Product Passport (DPP).

Nove progetti pilota coinvolgeranno produttori di mobili, un rivenditore, un fornitore di servizi e i loro partner lungo tutta la catena del valore, testando e implementando le innovazioni di sistema-prodotto selezionate. Sulla base dei risultati dei piloti, saranno sviluppati vademecum, linee guida e materiali formativi su misura per aiutare le aziende a migliorare la circolarità dei prodotti e dei processi.

Oltre 400 imprese potranno valutare il proprio livello di maturità in ambito circolare, mentre 50 di esse riceveranno una consulenza diretta dai partner del consorzio per introdurre concretamente sistemi DPP, CEBM e strategie di design circolare.

Parallelamente, verrà istituita una Comunità di Pratiche (CoP) per favorire la collaborazione e la condivisione di conoscenze tra tutti gli attori della filiera dell’arredamento sostenibile.

L’Innovation Camp

L’Innovation Camp, tenutosi l’11 settembre a Copenaghen presso H15, si è concluso segnando un momento unico nel percorso del progetto R-evolve Horizon Europe, organizzato da Life Design Cluster Denmark. Questo evento di tre giorni ha offerto una piattaforma per team multidisciplinari di condividere conoscenze e testare nuove strategie di design circolare, modelli di business innovativi e prototipi di DPP.

Il camp si è aperto con un intervento di Heidi Svane Pedersen del Lifestyle and Design Cluster, che ha sottolineato come i dati non debbano essere considerati un costo, ma possano diventare un vero valore per le aziende, aprendo nuove opportunità e dando voce ai prodotti.

Durante l’evento i partecipanti hanno quindi discusso del ruolo dei dati come risorsa strategica, e del valore del DPP per aumentare la trasparenza e sviluppare nuovi modelli di business circolari. L’intervento di Martin Führ - Hochschule Darmstadt ha mostrato come il DPP stia rendendo i prodotti sostenibili la nuova norma.
Insieme agli esperti del Dipartimento di Design - Politecnico di Milano e dell’Università degli Studi di Firenze, sono stati affrontate le sfide dell’adozione dei DPP nel settore dell’arredamento, esplorando strategie di coinvolgimento degli stakeholder e strumenti per l’empowerment dei consumatori.

I workshop pratici hanno permesso di analizzare le caratteristiche dei prodotti, smontarli e studiarne materiali e struttura, favorendo la collaborazione con le aziende partner per riprogettare i prodotti rendendoli più facilmente smontabili e rimontabili. Al termine del camp, i team hanno presentato le loro intuizioni e strategie di design, rafforzando la missione dell’evento di sviluppare soluzioni innovative e sostenibili per il settore dell’arredamento.

L’integrazione delle conoscenze acquisite durante l’Innovation Camp guiderà lo sviluppo di strategie concrete che coinvolgano sia stakeholder politici e strategici sia attori industriali. Il progetto R-evolve continuerà a promuovere pratiche circolari e sostenibili, concentrandosi su soluzioni modulari e modelli di business innovativi che mettano al centro la responsabilità ambientale, contribuendo a rimodellare il settore dell’arredamento e favorendo la transizione verso un futuro più sostenibile.

Condividi su: