
Ferrara Maria Rita
Professoressa Associata
Ferrara Maria Rita
Professoressa Associata
Architetto, Mphil in progetto urbano, PhD in design, è professore associato. Si occupa di ricerca su temi di frontiera tra innovazione di design, materiali e tecnologie, fin dal Dottorato di Ricerca ottenuto nel 2000 (con il supervisor prof. Vanni Pasca). La sua ricerca ha contribuito alla comprensione dei dispositivi dell'innovazione design-driven in rapporto ai materiali nella storia del design e nell'attualità, delineando paradigmi tecnico-progettuali emergenti, definendo un quadro teorico per la storia del design dei materiali e l'innovazione didattica su questi temi. Fa parte del Collegio di Dottorato di Design del Politecnico di Milano, dove promuove ricerche sulle metodologie di appropriazione di materiali innovativi, strategie di design circolare, rapporto tra artigianato e tecnologie innovative, tra cultura materiale e making. La sua competenza, riconosciuta anche a livello internazionale, le ha valso alcuni premi e riconoscimenti:- Selezione ADI Design Index per la cura di "Social Design: design e bene comune" n. 12-13 di AIS/design. Storia e Ricerca; - Top Innovation Award (TIA) nella categoria Top 10 Educator for Industrial Design conferito da CIDA (China Industrial Design Association) nel 2019;- Selezione ADI Design Index e Premio Eccellenza della Lombardia 2019 per il libro "Material that Move. Smart Materials, Intelligent design" (Springer, 2018);- Compasso d'Oro International Prize, come relatrice per il progetto di un'innovativa tesi di laurea nel 2015. Dal 2011, è Direttrice del Journal scientifico online "PAD. Pages on Arts & Design". Autrice di più di circa 200 pubblicazioni scientifiche, continua a organizzare e condurre workshop di design in partnership con aziende per la Scuola del design, a partecipare a conferenze internazionali, comitati scientifici di journal e congressi tra i maggiori e riconosciuti. E' coinvolta da più agenzie estere per la ricerca scientifica (Netherlands Organization for Scientific Research, Fundação para a Ciência e Tecnologia de Portugal, French National Research Agency, ANVUR) in giurie di valutazione della ricerca scientifica e assegnazione di Grant. Dal 2023 è direttrice scientifica dei progetti di capacity building per il Royal College of Traditional Arts in Arabia Saudita (TRITA, oggi WRTH), finalizzati al progetto di nuovi curricula accademici nel settore del design, delle arti e della manifattura in Arabia Saudita. Fino ad oggi ha contribuito alla progettazione di un diploma superiore in Sviluppo delle Arti tradizionali con approcci di design e ad altre iniziative correlate nell'ambito del protocollo d'intesa tra TRITA e Politecnico di Milano.
Gruppi di ricerca
MADEC
Scheda gruppoDHG
Scheda gruppo
Articoli del magazine