Inizio
09/01/2025
Fine
08/01/2026
Status
In corso
ART-Link. Arte Relazioni e Trasformazione per una rete locale e internazionale

Inizio
09/01/2025
Fine
08/01/2026
Status
In corso
ART-Link. Arte Relazioni e Trasformazione per una rete locale e internazionale

Presso il carcere milanese di San Vittore, l’arte è già impiegata in alcune attività trattamentali, grazie al progetto pilota ReverseLab, realizzato da Off Campus San Vittore con il Politecnico di Milano, il PAC – Padiglione d’Arte Contemporanea, Fondazione di Comunità Milano, e le associazioni Forme Tentative ETS e Philo ‒ Pratiche filosofiche.
ReverseLab ha trasformato un’area dismessa del carcere in uno spazio permanente per arte contemporanea, aperto anche al pubblico e frutto di pratiche partecipative tra detenuti, agenti e città.
ART‑Link prende avvio da questa esperienza e si propone di:
- consolidare lo spazio artistico instaurato con ReverseLab, assicurandone la praticabilità continua da parte della comunità carceraria e di chi opera all’interno del carcere;
- trasformare San Vittore in un luogo riconosciuto non solo per l’esecuzione artistica interna, ma anche come sede di produzione e fruizione di arte contemporanea in dialogo con l’esterno.
Principali attività
- Coordinamento con i soggetti già coinvolti in ReverseLab per garantire continuità e radicamento degli interventi.
- Attivazione di workshop, mostre e programmi artistici periodici, stabilmente integrati nell’attività trattamentale.
- Creazione di strumenti di comunicazione visiva e narrativa (es. cataloghi, storytelling, exhibit temporanei) per promuovere il dialogo con la città e valorizzare le pratiche artistiche interne.
Impatti attesi
- Rafforzamento delle relazioni tra il carcere e la comunità esterna attraverso l’arte.
- Sviluppo di nuove modalità espressive e comunicative per gli attori interni (detenuti, agenti, operatori).
- Trasformazione di San Vittore in luogo culturale riconosciuto a livellocittadino.
ART‑Link si colloca nell’ambito delle attività gestite da Off Campus San Vittore, progetto pilota multimodale del Politecnico di Milano, sviluppato tramite il gruppo di ricerca Laboratorio Carcere, in collaborazione con PAC Padiglione d’Arte Contemporanea, Forme Tentative ETS, Philo – Pratiche filosofiche e con il sostegno di Fondazione di Comunità Milano.
Andrea Di Franco del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani è il Referente Scientifico del progetto. Per il Dipartimento di Design il riferimento è Francesca Piredda. Completano il Team: Marianna Frangipane, Gianfranco Orsenigo e Mariana Ciancia, Chiara Ligi e Maria Maramotti.
Gruppi di ricerca
IMAGIS LAB
Scopri di più