Inizio
01/06/2024
Fine
30/11/2026
Status
In corso
Green LaMiS: greening the last mile of public home services delivery
Vedi il sito del progetto
Inizio
01/06/2024
Fine
30/11/2026
Status
In corso
Green LaMiS: greening the last mile of public home services delivery
Vedi il sito del progetto
Pubblicazioni
Il progetto Green LaMiS si concentra sullo sviluppo di una soluzione transnazionale condivisa per la gestione sostenibile dell’“ultimo miglio” dei servizi sociali domiciliari nei centri urbani di piccole e medie dimensioni dell’Europa Centrale, sia che si tratti di servizi di consegna (pasti, generi alimentari, farmaci, ecc.), sia della fornitura di servizi domiciliari (assistenza, infermieristica, supporto nella gestione domestica, ecc.).
Attualmente, i servizi sociali domiciliari sono spesso erogati da imprese sociali per conto delle autorità locali, utilizzando veicoli non sempre ecologici, spesso di proprietà degli stessi operatori. Ciò porta a un’organizzazione inefficiente e insostenibile, contribuendo così ai già elevati livelli di emissioni di CO₂ e alla congestione del traffico, aggravata dalla scarsa connessione tra i centri urbani e le aree urbane funzionali più vicine (FUA), dove vivono sia gli operatori sociali sia i beneficiari finali.
Sebbene esistano diverse proposte per migliorare la sostenibilità dell’“ultimo miglio” nella consegna di prodotti, poco o nulla è stato fatto nel campo dei servizi sociali destinati a gruppi vulnerabili della popolazione, come anziani, persone con disabilità o in condizioni di disagio economico e sociale, il cui numero è in costante aumento.
Il progetto prevede inizialmente lo sviluppo di una strategia comune e di un piano d’azione basati su uno strumento metodologico innovativo (WP1), derivato dal calcolo dell’impronta ecologica combinato con altri indicatori legati alla morfologia territoriale e alle caratteristiche dei servizi sociali offerti. Successivamente, verranno realizzati dei test pilota (WP2) per sperimentare strategia e piano d’azione nei territori direttamente coinvolti (Bergamo – Italia; Szombathely – Ungheria; Klis – Croazia), da cui verranno ricavati gli elementi necessari per formulare una soluzione congiunta (WP3).
Per garantire un impatto duraturo del progetto, verranno attuate una serie di attività di capacity building volte a creare le conoscenze e le competenze necessarie per continuare a monitorare e ridurre le emissioni di CO₂ prodotte dalla mobilità urbana degli operatori delle autorità locali e delle imprese sociali (WP3).
Gli attuali piani di mobilità urbana sostenibile e “green” dei territori di riferimento saranno integrati con i risultati ottenuti tramite l’applicazione del nuovo strumento metodologico (WP3), che sarà fornito alle autorità locali come supporto per migliorare i loro piani di sostenibilità futuri.
Il progetto sarà gestito da un consorzio di organizzazioni provenienti da Italia (Fondazione Politecnico di Milano – capofila; Consorzio Nazionale CGM; Comune di Bergamo), Ungheria (Westpannon Regional and Economic Development Public Nonprofit Ltd; Comune di Szombathely con diritti di contea; Institute for Computer Science and Control), Germania (Università di Passau) e Croazia (Eupolis Group Ltd; Comune di Klis), che uniranno le proprie competenze come istituzioni di ricerca, enti di riferimento per le cooperative, agenzie di sviluppo locale e autorità pubbliche.
Gruppi di ricerca
Laboratorio mobilità e trasporti
Scopri di più