Inizio

09/01/2025

Fine

08/07/2026

Status

In corso

IN BIBLIO

Vedi il sito del progetto

Inizio

09/01/2025

Fine

08/07/2026

Status

In corso

Il quartiere di San Siro è caratterizzato da una forte multiculturalità, spesso associata a una scarsa conoscenza della lingua italiana e a importanti difficoltà di integrazione, nonché da una carenza di luoghi di socializzazione e inclusione, soprattutto per i giovani.

L’apprezzamento di Off Campus San Siro (OCSS) nel quartiere dimostra il valore della prossimità e la necessità di spazi e attività che mirino a ridurre l’emarginazione e la solitudine.
Lo sportello Hub dei Talenti, aperto dall’Università Statale di Milano presso OCSS per favorire l’orientamento al lavoro e ai percorsi di istruzione/formazione dei giovani, ha evidenziato che molti minori provenienti da famiglie con un basso livello socio-educativo incontrano notevoli difficoltà nei processi di apprendimento.

Nel quartiere è presente anche la Fondazione Don Gnocchi (FDG) con un'Unità Operativa di Neuropsichiatria e Neuroriabilitazione dell'età evolutiva, impegnata nella diagnosi e nella cura dei disturbi dello sviluppo neurologico, dovuti non solo a disabilità, ma anche a barriere linguistiche, culturali e sociali, spesso collegate alla povertà di esperienze.

Tuttavia, la cura non raggiunge tutti coloro che ne hanno bisogno, si concentra sull'individuo ed è erogata in strutture sanitarie che molte persone percepiscono con diffidenza.
Tenuto conto delle competenze e delle esperienze dei due poli del quartiere e della vicinanza di vari istituti scolastici, il progetto IN BIBLIO, Polisocial Award 2024, mira a costruire biblioteche inclusive, spazi di prossimità in cui la lettura e il racconto diventano un'esperienza di crescita e di aggregazione per i minori con diverse fragilità. Questi spazi sono pensati per essere sostenibili, accessibili e flessibili.

IN BIBLIO prevede:

  • la progettazione e la realizzazione di strutture e arredi su misura, modificabili in base alle esigenze e utilizzabili per attività all’esterno rivolte alla comunità;
  • la produzione di libri inclusivi.
    lo sviluppo di supporti tecnologici che trasformino il racconto in un'esperienza immersiva;
  • l'allestimento di due spazi interni che possano fungere da prototipi per altri interventi.

Attraverso queste iniziative si intende:

  • abbattere le barriere linguistiche, culturali e sociali, rendendo la lettura un'esperienza accessibile a tutti;
  • promuovere occasioni di socializzazione e aggregazione, valorizzando la diversità;
  • monitorare le necessità di cure relative ai disturbi del neurosviluppo.

Referente Scientifico del Progetto è Lorenza Petrini del DICA, Responsabile del progetto per il Dipartimento di Design è Giulia Gerosa.
Sono coinvolti anche Sara Donzelli del DICA, Simone Baccaglini del DASTU e Alessandro Colombo, Mattia Gianotti e Matteo Secco del DEIB.

Gruppi di ricerca