Inizio

01/10/2024

Fine

30/11/2025

Status

In corso

TRAMA - Trasformazioni culturali: patrimonio intangibile e nuove professionalita' digital-driven

Vedi il sito del progetto

Inizio

01/10/2024

Fine

30/11/2025

Status

In corso

TRAMA - Trasformazioni culturali: patrimonio intangibile e nuove professionalita' digital-driven

Vedi il sito del progetto

Nel contesto post-pandemico, le istituzioni culturali si trovano a fronteggiare una fase di profonda trasformazione. L’accelerazione digitale, ormai pienamente riconosciuta come motore di innovazione, ha ridefinito non solo le modalità di fruizione e valorizzazione del patrimonio, ma anche le logiche di produzione culturale e le competenze richieste ai professionisti del settore.


TRAMA nasce per rispondere a questi cambiamenti, configurandosi come un ecosistema integrato di formazione, ricerca e networking nel campo del patrimonio culturale immateriale (Intangible Cultural Heritage – ICH).

Il progetto si inserisce in un panorama caratterizzato da alcuni gap strutturali: la frammentazione delle esperienze digitali di valorizzazione culturale, la mancanza di un quadro aggiornato delle competenze professionali e delle figure emergenti, la difficoltà nel monitorare in modo continuativo le trasformazioni in atto, e la carenza di strumenti per il dialogo tra istituzioni, imprese creative e formatori.

In risposta a questi bisogni, TRAMA propone una piattaforma digitale  capace di aggregare, analizzare e monitorare in modo permanente pratiche e tendenze, creando un osservatorio dinamico sulle trasformazioni culturali e professionali in atto.

Le attività progettuali si articolano in cinque aree operative:

  1. La mappatura delle esperienze e delle competenze nel settore ICH;
  2. La creazione di un sistema di monitoraggio attivo basato su una piattaforma online;
  3. La realizzazione di progetti pilota e prototipi formativi in collaborazione con istituzioni culturali;
  4. La diffusione e condivisione dei risultati attraverso momenti di networking;
  5. Il coordinamento generale delle attività e del piano di disseminazione.

Il progetto si rivolge a quattro principali categorie di destinatari:

  • Istituzioni culturali e detentori del patrimoni, interessate a sperimentare nuovi modelli di fruizione e valorizzazione;
  • Imprese culturali e creative, impegnate nell’innovazione di linguaggi e servizi;
  • Formatori e ricercatori nel campo delle digital humanities, che contribuiscono alla definizione di nuovi profili professionali;
  • Policy e decision makers, chiamati a favorire l’evoluzione del settore attraverso strategie e regolamentazioni mirate.

Attraverso questo approccio integrato, TRAMA intende generare un impatto sistemico, promuovendo una maggiore consapevolezza sull’uso del digitale nei processi di valorizzazione del patrimonio immateriale, migliorando la conoscenza delle competenze necessarie per la transizione digitale e incoraggiando la condivisione di esperienze e buone pratiche tra operatori del settore.

La piattaforma ICHAtlas non è solo uno strumento tecnico, ma un luogo di connessione e di visione, capace di anticipare le traiettorie future del settore culturale e di favorire la nascita di nuove professionalità digital-driven.