9th Italian Yacht Design Conference
Il mare di domani
27 novembre 2025, dalle 13:30, Aula De Carli, Edificio B9, Campus Bovisa Durando
La nona edizione dell’Italian Yacht Design Conference è pronta ad accogliere designer, rappresentanti dell’industria nautica, studiosi e professionisti del settore.
L'evento è organizzato nell’ambito del progetto Yacht City, hub dedicato alla formazione e alla crescita di nuove figure professionali nel mondo dello yachting, dove si sviluppano le attività del Master in Yacht Design e del Corso Executive in Interior Yacht Design di POLI.design.
La Conference nasce dal lavoro del comitato scientifico composto dai professori Andrea Ratti e Arianna Bionda del Politecnico di Milano, dal direttore della rivista Yacht Design Antonio Vettese, e con il contributo di Stefano Pozzi, coordinatore del progetto Yacht City.
Il tema 2025, “Il mare di domani”, guiderà la conferenza nell’approfondimento di alcuni aspetti centrali per il futuro della disciplina: dallo stato di salute degli oceani, allo sport e alle competizioni oceaniche, fino al ruolo dello yacht design nell’evoluzione dei super e mega yacht e nelle prospettive di trasformazione dell’industria.
Un tema quanto mai attuale in questo momento di forte evoluzione per il settore nautico, in cui il Made in Italy continua a registrare risultati record.
Il programma:
13:30 – Welcome and registration
14:00 – Introduzione e saluti istituzionali
14:15 – Presentazione Poli.mi sailing team
14:30 – “La salute degli oceani”
15:15 – “Costruire velocità”
16:15 – “Progettare il cambiamento”
17:15 – “Visioni & strategie”
18:30 – Cocktail event
Nel corso del pomeriggio si alterneranno designer di fama internazionale, protagonisti dell’industria, sportivi e ricercatori, chiamati a confrontarsi sui nuovi scenari che la nautica si trova oggi ad affrontare. L’iniziativa si inserisce nel percorso di ricerca e divulgazione avviato lo scorso anno dal progetto Yacht City, che continua a promuovere cultura del progetto e innovazione.
Il programma completo è disponibile in allegato.
Maggiori informazioni sul sito di POLI.design.
È richiesta la registrazione al link del form.