Unfolding Gianfranco Ferré
Il nuovo MOOC del Centro di Ricerca Gianfranco Ferré

Dal 17 settembre 2025 è online su Polimi Open Knowledge (POK) il nuovo Massive Open Online Course (MOOC) Unfolding Gianfranco Ferré, a cura del Centro di Ricerca Gianfranco Ferré – Innovazione Digitale per le Industrie Creative e Culturali (CdR.GF).
Il corso ripercorre l’eredità culturale di uno dei protagonisti indiscussi della moda italiana e internazionale, valorizzando il patrimonio materiale e immateriale conservato nell’archivio Ferré, riconosciuto nel 2014 come patrimonio “d’interesse storico particolarmente importante” dal Ministero della Cultura e dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Lombardia.
Un progetto tra ricerca, cultura e innovazione digitale
Il MOOC nasce nell’ambito del progetto di ricerca HeriTech4Fashion, sostenuto dal MUR - Ministero dell'Università e della Ricerca e coordinato dal Fashion in Process Lab del Dipartimento di Design - Politecnico di Milano in collaborazione con il Centro di Ricerca Gianfranco Ferré. L’obiettivo è rendere il patrimonio della moda più accessibile attraverso percorsi multicanale che intrecciano ricerca, cultura scientifica e tecnologie digitali.
L’archivio del CdR.GF rappresenta una risorsa unica: oltre 4.000 capi e accessori, 22.000 disegni, 1.000 ephemera, 50.000 fotografie, circa 200 filmati e una vasta emeroteca di 1.650 volumi. Una parte significativa di questo patrimonio è oggi digitalizzata, per un totale di circa 250.000 record.
La ricchezza dell’archivio non risiede soltanto negli artefatti conservati, ma soprattutto nella capacità di trasmettere valori educativi, simbolici e culturali al sistema moda contemporaneo. Non si tratta di un’eredità cristallizzata nel passato, ma di un patrimonio dinamico di pratiche, tecniche, linguaggi e visioni progettuali in grado di evolvere e ispirare le nuove generazioni di designer.
Attraverso la rilettura, la ricombinazione e la reinterpretazione di tutto questo materiale, l’archivio si configura come patrimonio culturale vivente, la cui esistenza affonda le radici nella straordinaria legacy di Gianfranco Ferré.
Struttura del corso
Il MOOC si articola in tre settimane:
- La prima settimana introduce la biografia di Gianfranco Ferré, oltre che la missione e gli obiettivi del Centro di Ricerca Gianfranco Ferré del Politecnico di Milano, presentandone l’archivio storico.
- La seconda settimana si articola in sette lezioni tematiche, ciascuna dedicata a un concetto chiave tratto dal pensiero di Ferré, ancora oggi rilevante nel panorama teorico-critico della moda contemporanea. Inoltre, grazie alla ricostruzione animata delle diapositive originali, sarà possibile rivivere l’ultima lezione tenuta dallo stilista il 14 giugno 2007 presso la Scuola del Design del Politecnico di Milano.
- La terza settimana approfondirà i sei principi progettuali di Gianfranco Ferré: il corpo, la materia, il colore, il dettaglio, il volume e il movimento. Sarà possibile analizzare alcuni capi d’archivio selezionati attraverso immagini interattive a 360° e approfondirne la documentazione tecnica e le relative schede di lavoro.
Diffondere e innovare
Con Unfolding Gianfranco Ferré il Centro di Ricerca e il progetto HeriTech4Fashion promuovono la valorizzazione della cultura materiale e immateriale custodita nell’archivio, attraverso azioni di divulgazione, fruizione aumentata e nuove forme di narrazione rese possibili dall’impiego di tecnologie digitali.
Il progetto HeriTech4Fashion conferma il suo obiettivo di diffondere conoscenza, favorire la formazione e avvicinare pubblici diversi al mondo della moda, intrecciando tradizione e innovazione.
Per accedere al corso, visitare la piattaforma POK.
Coordinatore scientifico: Federica Vacca
Ricercatori: Paola Bertola, Ilaria Trame, Angelica Vandi
MOOC Faculty: Rita Airaghi, Emanuela Di Stefano, Ilaria Trame, Federica Vacca, Angelica Vandi