Inizio

01/10/2023

Fine

30/06/2025

Status

Completato

NSBVN – Sustainable Exhibit

Vedi il sito del progetto

Inizio

01/10/2023

Fine

30/06/2025

Status

Completato

NSBVN – Sustainable Exhibit

Vedi il sito del progetto

Il progetto NSBVN, acronimo di Non Si Butta Via Niente, nasce dall’esigenza di ridurre l’impatto ambientale del settore degli exhibit/spazi espositivi temporanei tipicamente inefficienti sotto il profilo della sostenibilità.
L’obiettivo è innovare la filiera dell’allestimento puntando su modelli di economia circolare, riuso, riciclo e condivisione delle risorse, anche attraverso una piattaforma digitale di sharing degli allestimenti dismessi.

Finalità principali

  • Ripensare il sistema dell’exhibit includendo pratiche di riuso post-evento.
  • Sperimentare modelli di sharing, noleggio e rigenerazione di materiali e allestimenti.
  • Promuovere strategie progettuali più esperte e sostenibili, allineate alle politiche europee sugli eventi green.

Il progetto prevede una serie di attività mirate, tra cui:

  • 5 assegni di ricerca
  • 2 borse per attività di animazione/coordination
  • 2 esperienze di mobilità interregionale
  • 1 storytelling progettuale
  • 1 seminario tematico
  • 1 workshop pratico

Attività e innovazione

Il progetto sviluppa e promuove strumenti innovativi come una piattaforma di sharing degli allestimenti (arredi, strutture, materiali) e strumenti formativi e informativi nel campo dell’eco-exhibit.
In partnership con MU‑MAC (Gruppo Cimbali), NSBVN ha già realizzato il recupero di materiali per il noleggio e prototipazioni di manufatti rigenerati da allestimenti precedenti.

Impatti attesi

  • Riduzione significativa della produzione di rifiuti da eventi e mostre.
  • Implementazione di buone pratiche riutilizzabili in diversi contesti espositivi.
  • Formazione di nuovi operatori consapevoli dell’eco-design applicato all’exhibit.

Il progetto coinvolge un ampio network di stakeholder: musei, organizzazioni culturali, associazioni di settore e istituzioni regionali. Tra i partner figurano: Museo della Macchina del Caffè MU‑MAC, Fondazione MUSIL Brescia, Musei Civici di Vigevano, Triennale Milano, ICOM Milano, oltre al Cluster IUAV e altri enti del territorio.

Referente del progetto è Davide Crippa (IUAV), per il Dipartimento di Design il riferimento è Barbara Di Prete.