Inizio
Settembre 2022
Fine
Agosto 2025
Status
Attivo
MUSAE. A Human-Centred Factory for a future technological sustainable development driven by arts

Inizio
Settembre 2022
Fine
Agosto 2025
Status
Attivo
Il progetto MUSAE si pone l’obiettivo di creare uno Human-Centred Factory Model, basato sul metodo Design Future Art-driven (DFA), pensato per essere integrato in una rete europea di Digital Innovation Hubs (DIHs), per supportare le aziende nel guidare l'innovazione tecnologica digitale e strategica e affrontare le sfide future nel settore alimentare per migliorare il benessere delle persone e del pianeta.
MUSAE si inserisce nell'ecosistema S+T+ARTS, riunendo competenze in materia di design, arte, nutrizione, benessere e interazione uomo-macchina. MUSAE prevede la gestione di 20 residenze S+T+ARTS coinvolgendo 20 artisti e 10 aziende tecnologiche che lavorano con tre tecnologie principali, ovvero Intelligenza Artificiale, Wearables e Robotica, immaginando scenari futuri di applicazione delle tecnologie e progettandone i prototipi, aprendo così nuovi mercati e innovazioni.
Il collegamento tra tecnologia e pratica artistica è considerato oggi uno scambio vincente tra le politiche di innovazione europee e il mondo dell'arte. Il focus di MUSAE è quello di fornire alle aziende nuove forme di collaborazione transdisciplinare, volte a esplorare i futuri scenari applicativi delle tecnologie utilizzando la pratica artistica e tutti i prodotti e i servizi tecnologici innovativi sviluppati soddisferanno Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). L’utilizzo del metodo DFA aiuterà gli artisti a immaginare scenari futuri, a riflettere criticamente su di essi e a collaborare con i fornitori di tecnologia per sviluppare nuove soluzioni tecnologiche che soddisfino i futuri bisogni umani con un approccio incentrato sull'uomo, aprendo nuovi mercati e attività.
Per lo sviluppo di scenari futuri di applicazioni tecnologiche digitali, MUSAE esplorerà il tema della salute, concentrandosi in particolare modo sulla relazione tra alimentazione e stato di salute. I progetti pilota affronteranno tre principali sotto-argomenti identificati come tendenze rilevanti per il futuro: riduzione dell'impronta di carbonio nel comportamento alimentare; ruolo del cibo nel benessere umano olistico; ripensare la catena alimentare nel nostro ambiente.