Dipartimento

Ricerca

Personale

Collabora

Laboratori

Magazine Contatti
EN

Il Dipartimento

Il Dipartimento di Design è il principale centro italiano per la ricerca scientifica nell’ambito del design; radicato nella cultura italiana del progetto è orientato a esplorare nuove frontiere disciplinari, mettendo il design al servizio delle sfide della contemporaneità.

RICERCA

Open COmeta

Una piattaforma di progetti condivisi per le persone autistiche

News

Il Politecnico di Milano ancora tra le prime 20 università al Mondo

QS World University Rankings by Subject 2023

News

Dieter Rams - Uno sguardo al passato e al futuro

Ricerca

Design "tra le mura"

Lo storytelling come pratica di ricerca-azione in contesti marginali

Ricerca

Space Design for New Human Beings

New European Bauhaus Festival Exhibition

Network

Salone del Mobile 2023

Polimi Design System

Ricerca

Con/TexT

Un ecosistema digitale per connettere la manifattura tessile-maglieria con i futuri talenti del design

Conosci chi fa ricerca

Design, tecnologia e società

Paolo Volonté

News

Ambrogino d'Oro a Off Campus

Importante riconoscimento per il progetto promosso da Polisocial

Il Sistema del Design per le donne iraniane

Performance Flying Magic Carpet for Liberty

Martedì 6 Giugno, 2023, dalle 10.00 alle 16.00, Atrio Edificio B2, Campus Bovisa, Via Candiani 72, Milano

Il prossimo 6 giugno alla Scuola di Design del Politecnico di Milano si terrà la Performance dedicata al Flying Magic Carpet for Liberty, un tappeto stampato nello stile dei tappeti persiani le cui decorazioni sono la raccolta di 500 nomi tra le vittime delle proteste in Iran.

Leggi di più

01/10

Open Polifactory - New

Envisioning futures between utopia and dystopia

Giovedì 25 Maggio, dalle 18.00 alle 20.00, Polifactory, Edificio B3, Campus Bovisa, Via Candiani 72, Milan

Envisioning futures between utopia and dystopia è il terzo evento di More than Human(ity). An exploration of contemporary design boundaries, la prima edizione di Open Polifactory, un ciclo annuale di presentazioni, eventi e dibattiti che affrontano temi complessi della ricerca sul design contemporaneo, al fine di costruire un dibattito il più possibile popolare e aperto.

Leggi di più

02/10

IN SESSION

Can design activate a sense of agency towards others?

30 maggio 2023, ore 14.00, online

Nell’intento di rafforzare le relazioni internazionali che il nostro Polimi Design Sistem può annoverare con istituzioni formative caratterizzate da elevato ranking internazionale, POLI.design – in collaborazione con diversi docenti del Dipartimento – ha organizzato una serie di talk on-line su tematiche di frontiera della cultura progettuale. La Prof.ssa Anna Meroni dialoga con il Dr. Rob Phillips, Senior Tutor in Design Products presso il Royal College of Art, sul ruolo che il design può esercitare nell'innescare il cambiamento della società per il bene comune e l'interesse pubblico.

Leggi di più

03/10

The Queer City

Temporary and Inclusive Urban Solutions

Martedì 23 Maggio, ore 11, aula B2.0.1, edificio B2, Campus Bovisa

Nell’ambito del corso a scelta di Laurea Magistrale Temporary and Inclusive Urban Solutions – The Queer City martedì 23 maggio, si terrà una discussione aperta con i le maggiori associazioni LGBT+ attive sul territorio milanese sul tema della città queer.

Leggi di più

04/10

Luciano Crespi INFINITO / FINITO / NON-FINITO

25 maggio, ore 11.00, Campus Bovisa, aula B2.1.6 e online

In occasione della pubblicazione dell'ultimo libro “Design del non-finito. L’interior design nella rigenerazione degli “avanzi”” (Postmedia Books, 2023) del professor Luciano Crespi, si terrà una lezione nell'ambito dell'Interior Design Lab sez. 2 su quella che attraverso la sua attività di ricerca e di insegnamento è diventata una disciplina di confine, collocata tra design, interior design, arte, restauro, allestimento, scenografia, cinema, fondata su una “estetica dell'avanzo”.

Leggi di più

05/10

Open Polifactory - Next

Trajectories for a more-than-human revolution

Lunedì 29 Maggio, dalle 10.45 alle 13.15, Polifactory, Edificio B3, Campus Bovisa, Via Candiani 72, Milan

Trajectories for a more-than-human revolution è il terzo evento di More than Human(ity). An exploration of contemporary design boundaries, la prima edizione di Open Polifactory, un ciclo annuale di presentazioni, eventi e dibattiti che affrontano temi complessi della ricerca sul design contemporaneo, al fine di costruire un dibattito il più possibile popolare e aperto.

Leggi di più

06/10

La promozione del Made in Italy (1948-1960)

Storie di artigianato e design italiani per il XXI secolo

Dal 16 al 18 Maggio, Aula Carassa e Dadda, Via Lambruschini 4, Milano

Il Politecnico di Milano ospiterà il convegno internazionale: La promozione del Made in Italy (1948-1960). Storie di artigianato e design italiani per il XXI secolo. Un'occasione per riflettere sulle narrazioni del design italiano del dopoguerra, sulla scia della popolarità testimoniata dalle vendite all’asta e dagli eventi espositivi di cui è spesso protagonista.

Leggi di più

07/10

PolimiRun Spring 2023

Torna la PolimiRun, da quest'anno anche per i più piccoli

Domenica 28 Maggio, dalle 8.30, Piazza Leonardo da Vinci 32, Milano

Il 28 maggio torna l’adidas Runners PolimiRun Spring, la corsa organizzata dal Politecnico di Milano! La run non competitiva e competitiva di 10 km collega i due campus del Politecnico, da Piazza Leonardo Da Vinci a Bovisa Lambruschini. Inoltre quest'anno arriva la prima edizione della PolimiRun Kids, la corsa organizzata dal Politecnico di Milano aperta a tutti i bambini da 1 a 13 anni!

Leggi di più

08/10

Dieter Rams - Uno sguardo al passato e al futuro

Gli eventi per scoprire i principi del Good Design

In occasione della mostra “DIETER RAMS - Uno sguardo al passato e al futuro”, che si terrà all’ADI Design Museum dal 4 Maggio all’11 Giugno 2023, con il contributo di DeLonghi Group, la Scuola Design organizza alcuni eventi collaterali propedeutici alla scoperta di Dieter Rams e dei principi del Good Design.

Leggi di più

09/10

Cap_able

L'abbigliamento avversativo per proteggere la privacy

Cap_able è una startup fondata da Rachele Didero, Federica Busani e il Professor Giovanni Maria Conti, in collaborazione con il Politecnico di Milano, con l'obiettivo di produrre capi di abbigliamento che preservino la privacy e i dati sensibili delle persone dalle telecamere con riconoscimento facciale.

Leggi di più

010/10

News

D\Tank

Il think tank del Dipartimento di Design che trasforma ricerca accademica avanzata in convergenze di innovazione

01

Conosci chi fa ricerca

Paolo Volonté

Ciao, io sono Paolo Volontè, un sociologo che lavora al Dipartimento di Design del Politecnico di Milano, e oggi ho portato con me questo strano oggetto dal design un po’ High Tech, ma anche very low tech.

02

Conosci chi fa ricerca

Alessandro Colizzi

Arrivo dal Canada, da Montreal dove, dal 2005 sono stato professore all'École de design dell’UQAM. Ho insegnato Storia della Grafica, tipografia e type design, exhibition design e critical design.

03

Conosci chi fa ricerca

Stefana Maja Broadbent

Mi chiamo Stefana Broadbent, sono da poco entrata a far parte del Dipartimento di Design come Professore Associato e posso definirmi una scienziata sociale. Ho un dottorato di ricerca in Scienze Cognitive presso l'Università di Edimburgo, ma per tutta la mia carriera professionale e accademica sono stata una antropologa digitale; prima di entrare a far parte di Politecnico ho infatti tenuto lezioni di Antropologia digitale all'UCL di Londra.

04

Conosci chi fa ricerca

James Postell

Dopo 32 anni di insegnamento al College of Design, Architecture, Art and Planning presso l'Universita di Cincinnati, nell'autunno del 2019 sono entrato a far parte della Scuola del Design - Corso di Studi in Design del Prodotto, nella Sezione Design degli Ambienti, del Paesaggio e della Mobilita. Porto al Politecnico la passione per l'insegnamento e la riflessione sul design e sul fare design.

05

Conosci chi fa ricerca

Maurizio Bruglieri

Buongiorno a tutti, sono Maurizio Bruglieri e sono Professore Associato in Ricerca Operativa presso il Dipartimento di Design. L'oggetto che ho portato con me oggi è il mio smartphone. Chissà quante volte, vi sarà capitato di utilizzarlo, allo scopo di avere informazioni sul percorso migliore per poter raggiungere una destinazione, magari in una zona poco nota della città. Io mi occupo della magia che permette di trovare tali soluzioni.

Design Lab System

LAB | Immagine

Scopri di più

Design Lab System

LAB | Allestimenti

Scopri di più

Design Lab System

LAB | Moda

Scopri di più

Design Lab System

LAB | Prototipi

Scopri di più