Le attività del Dipartimento di Design al Festival Internazionale dell’Ingegneria 2025

Technology for Humanity

Anche per l’edizione 2025, il Festival Internazionale dell’Ingegneria si conferma un appuntamento centrale per la divulgazione scientifica e culturale del Politecnico di Milano.

Dal 19 al 21 settembre 2025

Quest’anno il Festival Internazionale dell’Ingegneria si estende a tutti i Campus milanesi dell’Ateneo, proponendo un programma ricco e articolato, pensato per coinvolgere un pubblico eterogeneo: 38 laboratori aperti, 30 attività per bambini, 27 attività per adolescenti e di orientamento, 40 lezioni divulgative, 10 talk, 20 spazi espositivi, 5 eventi e spettacoli, oltre a un Fuori Festival che animerà ulteriormente la città.

Anche il Dipartimento di Design partecipa attivamente al Festival, contribuendo con attività che mettono in evidenza il dialogo tra ingegneria, design e innovazione. Un’occasione per esplorare l’intersezione tra cultura progettuale e sviluppo tecnologico, promuovendo una visione interdisciplinare e orientata alla sostenibilità.

Le attività che coinvolgono il Dipartimento di Design:

INAUGURAZIONE DEL FESTIVAL

19 settembre · 18:00 – 19:30

ATTIVITÀ TEENS

Materials Design for Transition: Experimenting from a Biodesign Perspective

A cura di Valentina Rognoli

Campus Bovisa - Durando

Laboratorio di biomateriali aperto al pubblico, allestito sotto forma di biolab-gazebo interattivo, pensato per introdurre i visitatori alle pratiche contemporanee del design dei materiali per la transizione ecologica. Il focus sarà su approcci bio-based, bio-ispirati e sperimentali, che mettono in relazione design, scienza e sostenibilità.

20 Settembre · 10:00 - 17:00

ATTIVITÀ KIDS

Intrecci creativi – Fra trama e ordito

A cura di Angelo Sabbioni, Lab Moda

Campus Bovisa – Durando

Attraverso l’utilizzo di un telaio rudimentale, i partecipanti impareranno a comprendere come nascono i tessuti e come, variando gli intrecci o utilizzando filati di diverso spessore, sia possibile creare una vasta gamma di pattern.

20 Settembre · 10:00 - 11:30

20 Settembre · 14:00 - 15:30

21 Settembre · 10:00 - 11:30

21 Settembre · 14:00 - 15:30

Legno e Design

A cura di Mariano Chernicoff, Lab Prototipi e Allestimenti

Campus Bovisa – Durando

Il laboratorio è dedicato alla scoperta del legno e dei suoi principali derivati, attraverso esercitazioni pratiche e la realizzazione di piccoli manufatti. I partecipanti esploreranno le caratteristiche dei diversi materiali, le tecniche di incastro e l’uso delle principali attrezzature per la lavorazione del legno, cimentandosi nella creazione di una scultura in legno massello e di una sedia in scala ridotta.

20 Settembre · 10:00 - 11:30

20 Settembre · 14:00 - 15:30

21 Settembre · 10:00 - 11:30

21 Settembre · 14:00 - 15:30

Harry Potter e la magia del cinema

A cura di Mariana Ciancia

Campus Bovisa – La Masa

Apparizioni e sparizioni, trasformazioni strabilianti, scope volanti e scale che cambiano direzione da sole: è davvero tutta opera della magia di Harry, Ron e Hermione… o c’è lo zampino delle tecnologie digitali? Insieme a Mariana Ciancia i partecipanti intraprenderanno per un viaggio nel cuore di Hogwarts, per scoprire i trucchi nascosti dietro gli incantesimi più famosi.

20 Settembre · 15:00 - 16:00

Mostre e Installazioni

Design Convivio

A cura di Giampiero Bosoni, Paola Bertola

Campus Bovisa – Durando

Visita guidata dell’installazione Design Convivio, curata da Giampiero Bosoni insieme a Paola Bertola, parte integrante del progetto Design Philology. Design Convivio materializza le origini del percorso di istituzionalizzazione del design al Politecnico di Milano. L’installazione mette in scena un dialogo immaginario tra alcuni degli antesignani protagonisti di questo percorso.

20 Settembre · 10:00 - 10:30

20 Settembre · 12:00 - 12:30

20 Settembre · 15:00 - 15:30

21 Settembre · 10:00 - 10:30

21 Settembre · 12:00 - 12:30

21 Settembre · 15:00 - 15:30

Per partecipare alle attività, è richiesta la registrazione e la prenotazione.

Scopri il programma completo direttamente sul sito del Festival.

Condividi su: