
Rognoli Valentina
Professore Associato
Rognoli Valentina
Professore Associato
Valentina Rognoli è Professoressa Associata presso il Dipartimento di Design della Scuola del Design del Politecnico di Milano, dove ha studiato e avviato la sua carriera accademica. Prima di entrare in università, ha lavorato per tre anni con Enzo Mari, un’esperienza che ha avuto un impatto profondo sulla sua prospettiva progettuale.
Ha costruito l’intera carriera attorno al concetto di Materials Design, contribuendo a fondarne e affermarne il riconoscimento a livello internazionale in un periodo in cui il campo era ancora largamente inesplorato. Nel 2000 ha ideato e avviato la Materialioteca del Politecnico di Milano, che resta tuttora una risorsa attiva e costantemente aggiornata per studenti e ricercatori. Durante il dottorato di ricerca (2000–2004), ha condotto studi pionieristici sulla dimensione espressiva e sensoriale dei materiali nel design, un tema rilevante ma poco indagato all’epoca.
È fondatrice e responsabile scientifica del gruppo di ricerca Materials Design for Transition, nato nel 2023, e ha creato il relativo Materials Design for Transition Lab, dedicato a pratiche di tinkering e biotinkering con materiali emergenti.
È inoltre docente presso la Joint School of Design della Xi’an Jiaotong University (XJTU) in Cina.
La sua ricerca e attività didattica si concentrano oggi su temi pionieristici quali il materials design for transition, il biodesign, il regenerative design, il materials-driven design e il materials experience.
Ha coordinato progetti di ricerca europei sui DIY materials e sui materiali per il craft, contribuendo ad avanzare approcci alternativi, distribuiti e rigenerativi all’innovazione materica. Riconosciuta a livello internazionale come una delle voci di riferimento del settore, tiene regolarmente conferenze e workshop in tutto il mondo, collaborando con istituzioni internazionali, scuole di design e centri di ricerca su progetti all’intersezione tra materials design e biodesign per futuri rigenerativi.
Breve dichiarazione di missione Sto esplorando come i materiali emergenti possano accompagnarci nella transizione verso futuri rigenerativi. Il materials design for transition può raccontare nuove storie, rigenerare gli ecosistemi e ispirare modi di vivere più responsabili. Intrecciando design, biologia, ingegneria e artigianato, cerco di creare non solo conoscenza, ma anche esperienze tangibili, strumenti e pratiche che diano a persone e industrie la possibilità di abbracciare il cambiamento e la trasformazione.
Gruppi di ricerca
MaDe/Trans
Scheda gruppoDesign Intelligences
Scheda gruppo
Progetti di ricerca
Tracks4Crafts. Transforming crafts knowledge for a sustainable, inclusive and economically viable heritage in Europe
Scheda progettoWasToy: was Waste, will be Toy. Combining design and material science to develop made in Italy toys from organic waste through a bioeconomy approach
Scheda progettoMaDe. Materials Designers. Boosting Talent Towards Circular Economies
Scheda progettoTambali Fii. Let's start from here
Scheda progettoDiDIY. Digital Do It Yourself
Scheda progetto
Articoli del magazine