Dipartimento

Ricerca

Personale

Collabora

Laboratori

Magazine Contatti
EN

Cilab è un laboratorio di ricerca del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano: è un network di professori, ricercatori e professionisti che "viaggiano" nelle galassie del design e delle industrie creative, al fine di fornire valori aggiunti alle industrie attraverso l'approccio della design driven innovation come leva per crescere. Quali industrie? Innanzitutto le industrie creative e culturali, ma non solo. Infatti, il design driven innovation rappresenta un modello di successo per le PMI di tutti i settori.

Come?

Attraverso il "design" come metodo e approccio culturale per migliorare la qualità della vita dell'essere umano. Un laboratorio di ricerca con un approccio progettuale: ricercare per conoscere, testare per imparare, agire per formare partendo dai bisogni reali delle persone. Cilab è un laboratorio di design in cui pensiero e azioni convergono dinamicamente per favorire la conoscenza scientifica del design strategico.

Visione

Creatività e cultura come:

  • leva per l'emancipazione dell'essere umano e della società
  • leva per l'innovazione sociale, economica e ambientale per il privato, il pubblico e il terzo settore.

Un'innovazione guidata dal design all'italiana
Il design come metodo e approccio culturale per orientare l'innovazione verso il miglioramento della qualità della vita dell'essere umano, della società e dell'ambiente.

Missione

Fornire, sviluppare e sperimentare metodologie e strumenti per trasformare le Visioni e la creatività in progetti.
Questo percorso di trasformazione potrebbe essere il veicolo per raggiungere l'innovazione sociale ed economica.

Approccio

Il valore dell'interdisciplinarietà è nell'anima/DNA di Cilab, che crea processi di continua influenza tra metodologie, competenze ed esperienze:

  • cultura del progetto l'essere umano come focus della ricerca (per recuperare l'approccio di Leonardo Da Vinci)
  • design thinking per vedere e interpretare la realtà dalla prospettiva del proprio processo evolutivo
  • design strategico per progettare con un approccio integrato
  • design management per gestire con efficacia ed efficienza tutte le varie risorse e competenze